Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra
Alessio Franconi
Basilica Palladiana, Vicenza
27 giugno – 17 agosto 2025
La mostra di Alessio Franconi "Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra", promossa dal Comune di Vicenza, giunta alla sua quarantaseiesima tappa, espone nel salone della Basilica Palladiana dal 27 giugno al 17 agosto 2025 più di 70 immagini, che restituiscono la dimensione e la vastità della Grande Guerra.
Nata con lo scopo di ricordare le sofferenze di chi ebbe a combattere quella Guerra e di non dimenticare il costo del sacrificio umano, la mostra guida il visitatore verso una più profonda comprensione del valore della pace e dell’Unione Europea che, da oltre 70 anni, previene il crearsi di nuovi conflitti armati entro i propri confini.
Le foto esposte sono state scattate durante un viaggio ultra decennale che l’autore ha compiuto in 10 stati del continente europeo, partendo dall’Italia e spingendosi fino all’Ucraina. Seguendo labili tracce nella neve, l’autore si addentra in incredibili storie finite nell’oblio. Storie di un intreccio di popoli in conflitto, con persone costrette a viaggi devastanti, spesso senza ritorno. Ispirato dalle toccanti note e parole dei canti Alpini, l’autore parte dalle Alpi e si addentra nell’est Europa raggiungendo i Monti Carpazi.
Tanti i luoghi fotografati, tra cui risuonano i nomi segnati dalla storia delle montagne a noi vicine come Monte Cengio, Ortigara, Monte Pasubio. Accanto, altri nomi a noi più lontani nella memoria, tra bastioni di fortezze abbandonate, dove furono combattute incredibili battaglie campali come a Przemyśl. Finito sulle prime pagine dell’epoca per l’imponente assedio russo, oggi tornato in auge quale punto di arrivo dei rifugiati ucraini e punto di partenza degli aiuti internazionali. Un viaggio per riscoprire i luoghi di prigionia dove caddero i nostri bisnonni ma anche dove si combatterono alcune delle più importanti battaglie della Grande Guerra.